Mustazzeddu con Bònda-MADRINA

Progetto ricette Regionali con Bòn da Mát

DIFFICOLTÀ: BASSA

DOSI PER: DUE PANETTI DA CIRCA 490g CIASCUNO

ACQUAMADRE® IMPIEGATA: 80g

Bònda-MADRINA: 105g

 Per la Bònda-MADRINA

🥣  35 g Bònda-MADRINA

💧 35 g acqua temperatura ambiente

🌾 35 g farina 00 media forza.

💪  Rinfrescare la Bònda-MADRINA con rapporto di 1:1:1, cioè una parte di acqua, una parte di farina e una parte di Bònda-MADRINA.

Mettere la pasta madre a riposo, scoperta, a temperatura controllata di 24/25°C fino al raddoppio, 3/5 ore circa.

 Chiusura impasto

🥣  Tutta la Bònda-MADRINA

🌾  350g farina di semola rimacinata di grano duro

🌾  150g farina 00 di media forza

🧂  15g sale

🍯   2g malto

40 ml di olio extra vergine di oliva

🌱✨  80g Acquamadre® Bòn da Màt

💧  240g acqua

 Ingredienti per la farcitura

 🍅  1 Kg di pomodori rossi freschi

🌿  Una decina di foglie di basilico fresco

Olio extra vergine d’oliva q.b

2 spicchi d’aglio

🧂 sale q.b

 Nel frattempo munirsi di:
Una teglia rettangolare (30×40 cm) o due teglie rotonde (22-25 cm di diametro) con bordi alti circa 4 cm.

💪  Inserire nell’impastatrice tutta la farina, la bònda-MADRINA, Acquamadre®, ¾ dell’acqua, il malto e iniziare ad impastare in prima velocità.

Dopo alcuni minuti inserire il sale, la restante acqua, l’olio extra vergine d’oliva e continuare ad impastare per circa 10 minuti fino a incordatura.

😴  Trasferire l’impasto all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente e mettere a riposo a 25/26° per 4/5 ore o fino al quasi raddoppio.

🌬  Nel frattempo procedere alla preparazione del condimento tagliando a “pezzettoni” irregolari i pomodori all’interno di una ciotola, insieme all’aglio e alle foglie di basilico.

Aggiungere l’olio e il sale a proprio piacimento, coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporla in frigorifero.

🌬  Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciare l’impasto sul piano da lavoro, fare delle piccole pieghe, pirlare e lasciare l’impasto sul tavolo, coperto con una ciotola (rovesciata), a riposo per un’ora.

🌬  Passata l’ora iniziare la stesura dividendo l’impasto a metà (se si useranno due teglie rotonde), oppure stendere l’impasto su una teglia 30×40 cm, avendo sia nell’uno che nell’altro caso, l’attenzione di fare uscire abbondantemente i bordi fuori la teglia.

Una volta steso l’impasto spennellare con olio ed iniziare a condire avendo cura di distribuire in modo uniforme il pomodoro senza aggiungere il succo depositato sul fondo della ciotola.

Richiudere i bordi verso il centro della teglia, lasciando un ampio spazio al centro.

Spennellare il bordi con il succo del pomodoro rimasto, coprire a contatto con pellicola trasparente e fare riposare a 24/25°C per un’oretta.

🔥  Accendere il forno e portare la temperatura a 200°cielo e platea.

Infornare e cuocere in modalità statica per 45 minuti.

Una volta sfornata aggiungere al centro un ciuffetto di basilico fresco ed un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *